Notizie

INFORMAZIONI IMPORTANTI PER CITTADINI STRANIERI – AGGIORNATE APRILE 2020

English versionVersion française Deutsche VersionVersión en español 中文

Di seguito materiale e informazioni che speriamo potranno esservi utili. A breve anche tradotti in altre lingue. 

Material and information that we hope will be useful follow.  Also translated into other languages soon!

Material y información que esperamos sean útiles.  Pronto también traducido a otros idiomas.  

Nous espérons que le matériel et les informations suivants vous seront utiles.  Bientôt également traduit dans d’autres langues. 

1)I TERMINI PER IMPUGNARE I DINIEGHI DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE SONO SOSPESI! (DAL 9 MARZO AL’11 MAGGIO 2020) 
Quindi se ad esempio hai ricevuto un diniego il 16 marzo, i termini per fare ricorso inizieranno il 12
maggio.
Se hai ricevuto un diniego prima del 9 marzo, ricorda che i giorni tra il 9 marzo e l’11 maggio non
devono essere contati! Ad es. se il diniego è stato notificato il 16 febbraio, e hai 30 giorni di tempo
per fare ricorso, dovrai contare fino al 9 marzo (22 giorni) e poi contare gli altri 8 giorni dal 12
maggio (e così si arriva a 30 giorni, 20 maggio…).
CONTATTACI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI!

  • Se sei richiedente asilo e hai ricevuto la decisione della Commissione Territoriale, ma non ti
    soddisfa e vuoi fare ricorso, hai quindi più tempo per presentare il ricorso.

    Puoi comunque già prendere contatti con noi oppure con l’operatore legale del centro in cui,
    eventualmente, ti trovi.
  • Se ha avuto un diniego dalla Questura (ad esempio per il rinnovo di un permesso di lavoro) i
    termini per impugnare davanti al giudice amministrativo sono sospesi fino al 3 maggio.

    NON PREOCCUPARTI, CONTATTACI SUBITO E TI DAREMO ISTRUZIONI PRECISE IN BASE AL
    PROVVEDIMENTO DI DINIEGO CHE HAI RICEVUTO.

Qui il link agli orari dei nostri servizi

2) INFORMAZIONI RELATIVE A PERMESSI DI SOGGIORNO – VISTI – DICHIARAZIONE DI PRESENZA

Tutti i procedimenti amministrativi sono sospesi fino al 15 maggio 2020.

  • Anche se NON è stato attivato in questura (o alle poste) il procedimento di rilascio o rinnovo in questo periodo di emergenza, non potrà essere data nessuna sanzione (espulsione o ammenda) poichè tutti i procedimenti amministrativi sono sospesi fino al 15 maggio 2020.
  •  Il termine per la Prefettura e la Questura per concludere i procedimenti amministrativi (es. richiesta di rilascio o di rinnovo permesso) gia’ avviati alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati
    successivamente ricomincera’ a decorrere dal 15 maggio 2020.
     Il periodo che va dal 23 febbraio fino al 15 maggio non verra’ tenuto in conto. 

Tutti i permessi di soggiorno in scadenza dal 31 gennaio 2020 conservano la loro validità fino al 31 agosto 2020. I titolari di tali permessi potranno effettuare la domanda di rinnovo in prossimità di tale data. 

Questi termini valgono anche per:

a) conversione dei permessi di soggiorno da studio a lavoro subordinato e da lavoro stagionale a lavoro subordinato non stagionale;

b) autorizzazioni al soggiorno (visti di ingresso, ingresso in esenzione di visto e conseguente dichiarazione di presenza entro gli 8 giorni);

c) documenti e titoli di viaggio;

d) nulla osta rilasciati per lavoro stagionale, ricongiungimento familiare, lavoro per casi particolari (es. ricerca, blue card, trasferimenti infrasocietari);

g) permessi di soggiorno per: lavoro subordinato, attesa occupazione, lavoro stagionale, lavoro autonomo, motivi familiari, studenti – scambio di alunni – tirocinio, ricerca lavoro e imprenditorialità degli studenti;

h) le richieste di conversione.


RIEPILOGO SCADENZE PERMESSI:

  • Permessi scaduti prima del 31 gennaio 2020 e per i quali è stato chiesto il rinnovo à il termine di definizione del procedimento è sospeso fino al 15 maggio.
  • Permessi in scadenza dal 31 gennaio à sono prorogati per legge fino al 31 agosto. Si consiglia comunque di chiederne il rinnovo non appena sarà possibile ecomunque in prossimità della scadenza.
  • Documenti di riconoscimento (es. carta di identità rilasciata dal Comune) scaduti dal 31 gennaio 2020 à sono prorogati fino al 31 agosto 2020.

IMPORTANTE:
Essendo prorogata la validità dei titoli di soggiorno, è possibile la prosecuzione o l’instaurazione dei rapporti di lavoro e va garantito il mantenimento dell’iscrizione al servizio sanitario nazionale e al registro anagrafico. Inoltre, può essere instaurato validamente ogni altro rapporto privato (ad esempio: contratto di locazione, apertura conto corrente, iscrizione al centro per l’impiego, ecc.)

Riferimenti normativi:

LEGGE 24 aprile 2020, n. 27 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga dei termini per l’adozione di decreti legislativi. (20G00045) (GU Serie Generale n.110 del 29-04-2020 – Suppl. Ordinario n. 16) Accessibile a questo link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/04/29/20G00045/sg


Scarica la circolare ministero dell’interno – dipartimento della pubblica sicurezza direzione
centrale dell’immigrazione e della polizia delle frontiere del 21/3/20


Scarica la circolare ministero dell’interno – dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del
24/3/20 per un dettaglio di tutti i procedimenti coinvolti in queste disposizioni (nulla osta,
conversioni, cittadinanza ecc).


Scarica la circolare ministero dell’interno – dipartimento della pubblica sicurezza direzione
centrale dell’immigrazione e della polizia delle frontiere del 2/4/20 sulla chiusura degli uffici.

Scarica la scheda asgi covid-19: le disposizioni relative alle procedure legali per i permessi di
soggiorno

Scarica il DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020 , n. 23 

CONTROLLA PERIODICAMENTE IL SITO LE DISPOSIZIONI CAMBIANO MOLTO VELOCEMENTE!


3) UFFICIO IMMIGRAZIONE QUESTURA E COMMISSARIATI DI MILANO
Da martedì 16 giugno 2020 gli sportelli dell’Ufficio Immigrazione della Questura e dei Commissariati di P.S. riprenderanno l’attività ordinaria di ricevimento per fotosegnalamento e consegna dei permessi di soggiorno ai cittadini extracomunitari in possesso di appuntamento e/o convocazione tramite SMS dal servizio Poste Italiane.

Gli utenti convocati, dovranno obbligatoriamente rispettare il giorno e l’orario della convocazione ed attenersi a tutte le misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID 19 disposte dalle Autorità competenti (obbligo della mascherina, divieto di assembramento, distanza di sicurezza di almeno 1 metro e obbligo di rimanere a casa per i soggetti con sintomi da infezione respiratoria e febbre maggiore di 37.5° C).

L’Ufficio Nulla Osta Lavoro Autonomo riceverà nei giorni di Martedi e Giovedì dalle ore 09.30 alle 12.30 previo appuntamento da richiedere tramite l’indirizzo di posta elettronica immig.quest.mi@pecps.poliziadistato.it

Eventuali problematiche e richieste di informazioni potranno essere altresì segnalate all’indirizzo di posta elettronica urpimmigrazione@poliziadistato.it e alle utenze telefoniche 0262265820 – 5821 attive il martedì e giovedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00.

Ufficio Immigrazione: appuntamenti con il Portale Cupa Project.
Andare a questo link https://questure.poliziadistato.it/it/Milano/articolo/11945ec68fe62efc1191614101 per consultare il documento con le nuove prenotazioni relative agli appuntamenti che erano previsti nel periodo dal 10 marzo al 20 maggio per le seguenti tipologie di permessi:

  • motivi familiari (art. 19 comma 2 lettera c) D. Lgs. 286/98);
  • carta di soggiorno per familiari di cittadino/a comunitario/a;
  • assistenza minori (art. 31 D. Lgs. 286/98);
  • cure mediche (art. 19, comma 2 lettera d) e d bis D. Lgs. 286/98)

Per prendere nuovi appuntamenti la questura comunica che a partire da mercoledì 22 luglio 2020, sarà possibile prenotare gli appuntamenti per il settore Autorizzatorio ed il settore Rifugiati dell’Ufficio Immigrazione su una nuova piattaforma, denominata “PRENOTAFACILE”, che sostituirà il sistema informatico Cupa Project in uso. https://questure.poliziadistato.it/it/Milano/articolo/11945ec68fe62efc1191614101

4) LE AUDIZIONI CON LE COMMISSIONI TERRITORIALI PER LA RICHIESTA D’ASILO SONO SOSPESE FINO A DATA NON ANCORA DEFINITA. 


IMPORTANTE: La Commissione Territoriale di Milano comunica che per evitare la diffusione del virus, gli uffici delle Commissioni Territoriali in questo periodo sono chiusi al pubblico e le interviste sono sospese. Non appena l’emergenza sarà conclusa, la Commissione comunicherà la nuova data dell’intervista, secondo le modalità ordinarie. Ogni comunicazione da parte della Commissione e delle autorità verrà mandata all’ultimo indirizzo comunicato. Per chi è fuori accoglienza è importante verificare che il proprio nome sia correttamente indicato sul campanello di casa.
Qui il link alle indicazioni della Commissione Territoriale di Milano e della Commissione Nazionale

5) UFFICIO RIFUGIATI DELLA QUESTURA DI MILANO
Per prendere nuovi appuntamenti la questura comunica che a partire da mercoledì 22 luglio 2020, sarà possibile prenotare gli appuntamenti per il settore Autorizzatorio ed il settore Rifugiati dell’Ufficio Immigrazione su una nuova piattaforma, denominata “PRENOTAFACILE”, che sostituirà il sistema informatico Cupa Project in uso.

https://questure.poliziadistato.it/it/Milano/articolo/11945ec68fe62efc1191614101

6)Il  Centro Aiuto Stazione Centrale (CASC) sito in via Sammartini n.118/120  è aperto  

 Orari di apertura del front office:

  •   lunedì-martedì-mercoledì-giovedì-venerdì ore 9:00 – 13:00 
  •   sabato-domenica e festivi chiuso

E’ possibile scrivere a:
1.    pss.ascasc@comune.milano.it 
2.    pss.casc@comune.milano.it

E’, inoltre, possibile utilizzare  il seguente recapito telefonico 02 – 884 47647 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.


Ogni giorno verranno consegnati 30 biglietti.
Si svolgeranno quindi non più di 30 colloqui al giorno.All’ingresso verrà misurata la temperatura. Si accederà con temperatura non superiore a 37,5 gradi e muniti di mascherina. 

7) E’ attivo “Milano Aiuta”, un percorso del contact center del Comune di Milano dedicato agli #anziani e alle #personefragili più a rischio in caso di contagio da Coronavirus. Chiamando lo 02.02.02, dalle 8 alle 20 dal lunedì al sabato, si potranno ottenere informazioni sulle offerte che la città ha messo in campo per affrontare l’emergenza dovuta alla diffusione del Covid-19.

8) Pubblichiamo il materiale informativo prodotto dall’associazione di volontariato Il Grande Colibrì e da altre organizzazioni sul nuovo coronavirus SARS-CoV-2 e sull’epidemia di COVID-19 in Italia in diverse lingue. https://www.ilgrandecolibri.com/coronavirus-spiegato-migranti-asilanti/ 

​9) ISTRUZIONI CUPA (come prendere appuntamenti questura Milano Ufficio Rifugiati) – in italiano (https://bit.ly/2xqYP7e), inglese (https://bit.ly/3aJDS5P) , francese( https://bit.ly/2TVfPtM), arabo (https://bit.ly/2Q3h6y1), spagnolo (https://bit.ly/333Z2Jk), portoghese (https://bit.ly/38G5eZ7 )

10) Guida pratica per richiedenti protezione internazionale – Ministero dell’Interno Commissione Nazionale per il diritto d’asilo – in italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, persiano: https://www.interno.gov.it/it/temi/immigrazione-e-asilo/protezione-internazionale/guida-pratica-richiedenti-protezione-internazionale-italia

11) Asilo cosa è cosa non è – guida a cura del Naga in italiano (https://bit.ly/2TBMLIX), inglese (https://bit.ly/337DWd0), francese(https://bit.ly/2IBye9S), spagnolo (https://bit.ly/2xlUFNL), portoghese(https://bit.ly/2W1Sn0O), russo (https://bit.ly/2vSpp8I), wolof (https://bit.ly/2xqVepL)+ link al video: https://www.youtube.com/watch?v=dFO8_2PpyyI

Sostieni il Naga, adesso.

Il tuo sostegno, la nostra indipendenza.