Aggiornamento gennaio 2023
In Lombardia i minori, figli di cittadini stranieri extracomunitari che non hanno il permesso di soggiorno o di cittadini stranieri comunitari privi di copertura sanitaria, e i minori non accompagnati, possono iscriversi al Servizio Sanitario Regionale e recarsi dal pediatra (fino a 14 anni) o dal medico di medicina generale (14-18 anni).
La Deliberazione N° XI/7758 del 28/12/2022 della Regione Lombardia ha stabilito che verranno loro assegnati il pediatra di libera scelta (fino a 14 anni) o il medico di medicina generale (14-18 anni) – fissi, questa è la novità – e il codice fiscale.
Di seguito alcune istruzioni che speriamo potranno essere utili.
LE INDICAZIONI IN:
ITALIANO (anche di seguito)
**********************************************************************************************************
ISCRIZIONE DEI MINORI STRANIERI AL SERVIZIO SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA
Chi può richiederla?
Tutti i minori stranieri fino ai 18 anni di età, figli di cittadini extracomunitari senza permesso di soggiorno oppure di cittadini comunitari senza copertura sanitaria (es. tessera TEAM) o non accompagnati, possono iscriversi al Servizio Sanitario della Regione Lombardia.
Cosa significa?
Significa che possono avere assistenza sanitaria (tessera sanitaria) e andare dal pediatra (fino a 14 anni) o dal medico di medicina generale (14-18 anni)! Da gennaio 2023 a tutti i minori comunitari, minori figli di cittadini stranieri non in regola con le norme relative all’ingresso e soggiorno, minori non accompagnati, verrà ASSEGNATO IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA O IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ED IL CODICE FISCALE (Circolare del Ministero della Salute Prot. n. 0016282-08/08/2022-DGPROGS-MDS-P; Risoluzione n. 25/E 2022 dell’Agenzia delle Entrate; Deliberazione N° XI / 7758 del 28/12/2022 Regione Lombardia). L’iscrizione avrà scadenza annuale e potrà essere rinnovata annualmente fino al compimento del 18° anno di età.
Come fare?
1. Andare ad un Ufficio di Scelta e Revoca della ATS/ASST della propria città. Per ATS Città Metropolitana di Milano consultare questo link per i servizi online: https://sr.asst-fbf-sacco.it/ords/f?p=105:2:::::: e questo link per l’accesso agli sportelli: https://www.serviziterritoriali-asstmilano.it/cerca-sede/?service=iscrizione-al-servizio-sanitario-regionale-e-scelta-del-medico&address=&area=
2. Richiedere l’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale per il proprio bambino o la propria bambina. Sarà la stessa ATS/ASST a richiedere all’Agenzia delle Entrate l’attribuzione del codice fiscale.
3. Ritirare il documento di iscrizione al Servizio Sanitario Regionale e l’indicazione del pediatra di libera scelta o del medico di medicina generale assegnato/scelto.
ESENZIONE (REGIONE LOMBARDIA): è prevista l’esenzione dalla compartecipazione alla spesa farmaceutica e per le prestazioni di specialistica ambulatoriale per i minori di 14 anni, indipendentemente dal reddito: visite e farmaci sono gratuiti per tutti i bambini fino ai 14 anni (codice di esenzione: E11). E’ prevista l’esenzione per le prestazioni di neuropsichiatria infantile, erogate dalle UONPIA o dalle strutture private accreditate, per i minori iscritti al SSR di età compresa tra i 14 e i 18 anni, con disturbi in ambito neuropsichiatrico e del neurosviluppo (codice esenzione: NPI)
DOCUMENTI UTILI:
4) Circolare del Ministero della Salute, Prot. 0016282-08/08/2022-DGPROGS-MDSP, avente per oggetto “Iscrizione al SSN dei minori stranieri non in regola con le norme relative all’ingresso e soggiorno, minori non accompagnati, ed esenzioni. Indicazioni operative” + Risoluzione Agenzia Entrate 25/E del 2022 (clicca qui).
5) Deliberazione N° XI / 7758 del 28/12/2022 Regione Lombardia, “Determinazioni in ordine agli indirizzi di programmazione per l’anno 2023”, qui (clicca qui ) un estratto dell’Allegato 4, pp. 29/30 contenente le indicazioni di queste istruzioni.
INFINE RICORDIAMO CHE L’ISCRIZIONE AL SSR NON COMPORTA ALCUN PERICOLO DI DENUNCIA.
Foto di cottonbro studio