Le persone straniere che si prostituiscono in strada possono vivere in una situazione di emarginazione e sfruttamento che frequentemente si traduce in un minore accesso ai servizi presenti sul territorio. In risposta a questa carenza, il servizio Cabiria del Naga organizza interventi di prevenzione e informazione sanitaria, legale e sociale al fine di favorire l’accesso ai servizi del territorio delle persone che si prostituiscono. Si vuole inoltre promuovere la conoscenza e rafforzare la consapevolezza dei propri diritti e della legislazione italiana in materia di prostituzione e di immigrazione. Il servizio, in cui operano 30 volontari, si svolge settimanalmente su strada in orario notturno ed effettua oltre 700 colloqui all’anno.

1
unità mobile

3.496
Chilometri percorsi all’anno

2
uscite notturne alla settimana

701
preservativi distribuiti

237
tazze di tè caldo