Il Naga
“Un’associazione fa delle cose concrete, non siamo né un partito né un sindacato e non dobbiamo sostituire pezzi di Stato mancante… Il volontariato deve trovare nuove ricette, coprire zone d’ombra, sperimentare, praticare e fare luce su fenomeni nascosti…” Italo Siena, fondatore del Naga
I 400 volontari del Naga garantiscono assistenza sanitaria, legale e sociale gratuita a cittadini stranieri irregolari e non, a rom, sinti, richiedenti asilo, rifugiati e vittime della tortura, oltre a portare avanti attività di formazione, documentazione e lobbying sulle Istituzioni. Il Naga si propone di estinguersi quando gli organismi pubblici preposti assumeranno concreta e diretta gestione dell’immigrazione.
Noi crediamo che:
- La libera circolazione sia un diritto irrinunciabile delle persone e consideriamo l’immigrazione un fenomeno strutturale e immanente della Storia umana.
- I diritti debbano essere riconosciuti ai cittadini stranieri a parità di condizioni con i cittadini italiani. Il Naga favorisce l’emersione di nuovi diritti di cittadinanza per le persone migranti, anche se irregolari sul territorio nazionale e vigila sulla concreta ed effettiva applicazione dei diritti già riconosciuti.
- Il diritto alla salute per i cittadini stranieri, anche se irregolari sul territorio nazionale, sia imprescindibile e irrinunciabile e che debba essere garantito dal servizio sanitario pubblico.
- Qualsiasi forma di detenzione speciale, diretta o indiretta, correlata alla condizione di immigrato senza documento di soggiorno sia da rifiutare.
- Debba essere riconosciuta e promossa l’effettiva tutela dei diritti dei cittadini stranieri detenuti e rifiuta qualsiasi meccanismo di discriminazione, diretta o indiretta, nei loro confronti.
- Sia indispensabile agire in modo indipendente dai partiti politici, dalle istituzioni, dalle organizzazioni sindacali e religiose e dai soggetti finanziatori, senza precludere la partecipazione a reti, iniziative, movimenti e campagne che rispettino l’oggetto sociale del Naga.
Numeri e Bilancio
Tutte le nostre attività sono gratuite. Il Naga vive di lavoro volontario e riceve fondi da privati, fondazioni e organizzazioni internazionali che hanno deciso di condividere i nostri principi e le nostre attività.

2000
Consulenze legali

400
Volontari

2
Unità mobili

10000
Visite mediche

1500
Vittime della tortura assistite

3
Carceri in cui portiamo assistenza
Le nostre risorse
Le nostre entrate
Le nostre spese
Le attività del Naga sono finanziate da 5×1000, privati cittadini e cittadine, fondazioni ed enti come dettagliato nei bilanci.
Le attività del Naga sono finanziate anche grazie ai fondi dell’8×1000 della Chiesa Valdese.
Le attività del Naga sono finanziate anche dai fondi dell’8×1000 dell’IRPEF devoluto dai cittadini italiani alla diretta gestione statale.
Relazione illustrativa e rendiconto utilizzo fondi 5×1000 anno finanziario 2021.
Relazione illustrativa e rendiconto utilizzo fondi 5×1000 anno finanziario 2020.
PUBBLICAZIONE CONTRIBUTI RICEVUTI 2021 (Ex Legge 124 del 2017)