Il pensiero – Siamo tutti chiamati a rispondere
Siamo tutti chiamati a rispondere Una signora ucraina arriva con i suoi figli maggiorenni al Naga, l’hanno raggiunta allo scoppiare della guerra. … Leggi tutto
Siamo tutti chiamati a rispondere Una signora ucraina arriva con i suoi figli maggiorenni al Naga, l’hanno raggiunta allo scoppiare della guerra. … Leggi tutto
Segni di presenze cubane, provenienti dalla Russia, anche loro sulla rotta balcanica. Cosa ci dicono i luoghi I luoghi parlano e ci … Leggi tutto
Dal 1987 il viaggio del Naga continua Uno studio medico a metà degli anni ’80. Tra i pazienti che gravitano all’interno, anche … Leggi tutto
Cristina Molfetta, curatrice del dossier annuale di Fondazione Migrantes sul Diritto di asilo Le guerre sono tutte uguali Guarda la video intervista … Leggi tutto
Un libro da leggere Babij Jar di Anatolij Kuznecov, Adelphi, 2019 “Dio sia lodato, è finito questo regime di pezzenti” dice nonno … Leggi tutto
Da 35 anni ci schieriamo contro ogni discriminazione e offriamo accoglienza, cure e assistenza alle cittadine e ai cittadini stranieri. Per il … Leggi tutto
Da 35 anni ci schieriamo contro ogni discriminazione e offriamo accoglienza, cure e assistenza alle cittadine e ai cittadini stranieri. Per il … Leggi tutto
Le voci dei volontari e delle volontarie e dei cittadini e delle cittadine straniere in attesa nell’ambulatorio del Naga! Ascolta il servizio … Leggi tutto
Gli zainetti dell’estate del Naga! Tanti bellissimi colori e un unico messaggio: NON SIAMO NEUTRALI* Info qui: Contatti – Naga
Per me il lunedì significa Naga. Sono un chirurgo e sono volontario al Naga dal 1990. Prima in viale Bligny poi in … Leggi tutto