Il servizio di Medicina di Strada del Naga, visitando settimanalmente le aree più periferiche e degradate della città e offrendo visite mediche con una clinica mobile, rende accessibile il diritto alla salute anche per i cittadini stranieri, i rom e i sinti che vivono in condizioni in cui è più difficile accedere alle cure sanitarie. Il servizio di medicina di strada è svolto da circa 25 volontari – medici, infermieri, educatori, insegnanti, studenti e impiegati – e intercetta circa 600 cittadini stranieri ogni anno.

5
pieni di benzina l’anno

1
unità mobile
USCITE 37 ESPLORAZIONI 8 VISITE 153

30
nazionalità incontrate