
Un libro da leggere

AUTO-ETNOGRAFIA DELL’ACCOGLIENZA
Lavorare nei servizi per richiedenti asilo e rifugiati
di Davide Biffi
Edizioni Junior, 2025
Davide Biffi racconta “L’accoglienza” di richiedenti asilo e rifugiati offrendo una visione che miscela la conoscenza e il sapere di anni di ricerca-studio con il lavoro professionale sul campo per e nei servizi di accoglienza. La prospettiva etno-antropologica adottata dall’autore permette di far emergere luci, ombre e sfumature troppo spesso non considerate.
Un film da vedere

L’altro volto della speranza
(Toivon tuolla puolen)
di Aki Kaurismäki
Finlandia 2017, 98′
Aki Kaurismäki racconta la Finlandia in una favola intelligente e poetica che segue le vicende, e spesso il punto di vista, di un richiedente asilo siriano. Mentre i canali di informazione denunciano i bombardamenti ad Aleppo, il protagonista riceve il rigetto della propria domanda di Protezione Internazionale. Al Festival di Berlino nel 2017, il regista afferma: “il mio tentativo, alle tre persone che vedranno il film, è di rafforzare il fatto che siamo tutti umani, ognuno di noi con la propria storia. Domani sarai tu nella situazione in cui oggi si trovano lui o lei. If we are not human, then what the hell are we?”.
Un profilo da seguire

@paolacaridi_
Paola Caridi con uno sguardo sensibile racconta storie dal Mediterraneo e dal Medio Oriente, con particolare attenzione alla Palestina. Giornalista e storica, ha vissuto a lungo in quell’area e ha scritto opere come Hamas. Dalla resistenza al regime e Gerusalemme senza Dio, che esplorano le complessità del conflitto israelo-palestinese e le vite di chi è costretto all’esilio. La sua voce restituisce dignità a chi spesso resta invisibile, intrecciando identità, memoria e confini con profonda umanità e senza retorica.