Notizie , ,

Fuorivista 2022 – n 24 – Quello che non si vuole vedere in città

N.24 / DICEMBRE 2022


Quello che non si vuole vedere in città

Per le carceri italiane il bilancio del 2022 è tragico, mai tanti suicidi come nei primi nove mesi dell’anno: 67 persone si sono tolte la vita. A morire sono per lo più giovani dietro le sbarre per reati minori o in condizioni di fragilità psicofisica. Cittadini stranieri in gran numero. Persone, il cui percorso migratorio è fallito. Persone che fanno fatica a misurarsi con il loro fallimento. La struttura carceraria, il “Sistema”, nulla ha a che vedere con quello che la nostra Costituzione vorrebbe che sia…

(3 minuti di lettura)


La dignità calpestata

Uno spazio dimenticato, contraddistinto solo da un numero, il codice di avviamento postale della zona in cui si trova. Alcuni murales sui muri di un modesto edificio a un piano. Forse un tempo, ci siamo immaginati, occupato da degli uffici. Un gruppo di cittadini decide di occuparlo alcuni anni fa, mettendo al riparo famiglie straniere e italiane in cerca di un alloggio. Non importa se regolari o meno, se hanno i documenti. Hanno bisogno di riparo dove vivere. Persone di mezza età, sfiancate dalle avversità delle vita…

(2 minuti di lettura)

Un “non luogo” pieno di vita


Rei folli

“Quando uscirò di qui andrò di filato al parco Sempione e mi rannicchierò sotto un albero”. P. si abbraccia trasognato, mentre ci aiuta a chiamare i detenuti “del NAGA”. Talvolta parla con sottile ironia dei suoi episodi maniacali. P. è affetto da disturbo bipolare e sa che quando questi episodi diventano parossistici, può diventare pericoloso…

(3 minuti di lettura)


Il carcere visto da dentro

Intervista a Paola Guerzoni,
psicologa del carcere di San Vittore di Milano

(12 minuti di lettura)


Un libro, un film, un profilo da seguire

Sorvegliare e punire – Nascita della prigione
di Michel Foucault,
Einaudi, 2014

Gli Orsi non esistono
di Jafar Panahi,
Iran, 2022

Io ero il Milanese
Podcast su RaiPlay Sound


Hanno collaborato alla realizzazione di questo numero: Emilia Bitossi, Maria Cuomo, Davide Fracasso, Fanny Gerli, Michela Maconi, Marta Pepe, il gruppo Carcere del Naga, il coordinamento legale e la segreteria del Naga

Foto: Leticia e Marco, Ri-scatti Onlus, in mostra “Per me si va tra la gente perduta. Il carcere fotografato dai detenuti e dalla polizia penitenziaria”

Sostieni il Naga, adesso.

Il tuo sostegno, la nostra indipendenza.